Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile

Tag: sviluppo sostenibile

Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori | 29 maggio 2023

Lunedì 29 maggio | h. 09.00 – 11.30 Aula Magna – Palazzo del Bo’ | via VIII Febbraio – Padova scarica la locandina L’incontro, promosso da AsVeSS e Università di Padova nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, intende presentare alcune proposte concrete già oggi realizzabili dal punto di vista socio-tecnico ed economico-finanziario per contrastare la crisi dell’intero…
Leggi tutto

#accendiamo il futuro | Gli incontri di AsVeSS | Maggio 2023

Giovedì 11.05 – Comunità Energetiche Rinnovabili | Martedì 16.05 – La svolta elettrica: il trasporto su gomma alla prova della sostenibilità | Lunedì 29.05 – Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori | _________________________________________________________________________________________ Comunità Energetiche Rinnovabili: la L.R. 16/2022 e il ruolo dei Comuni in collaborazione con A.L.T.A. Giovedì 11 maggio –…
Leggi tutto

Proposte per la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile | Rapporto di sintesi

Il rapporto riporta sinteticamente i temi affrontati e le proposte emerse nei quattro incontri di approfondimento rivolti ai Comuni, agli aderenti al Forum regionale per lo sviluppo sostenibile e a tutti gli attori locali interessati, per riflettere su come le realtà locali possono partecipare al raggiungimento dei Goal dell’Agenda 2030, declinati nella Strategia Regionale per…
Leggi tutto

Seminario | Cambiamenti climatici ed emergenza acqua

mercoledì 14.12.2022 ore 09.30 – 12.00 Camera di Commercio di Vicenza Via Eugenio Montale, 27, 36100 Vicenza L’ultimo appuntamento rivolto ai Comuni, agli aderenti al Forum regionale per lo sviluppo sostenibile e a tutti gli attori locali interessati, propone a fronte dell’emergenza acqua una serie di “misure” per l’adattamento urgente delle procedure di accumulo delle…
Leggi tutto

Seminario | Ciclo dei rifiuti ed economia circolare in Veneto: nodi e prospettive

martedì 06.12.2022 ore 15.00 – 17.00 Camera di Commercio di Padova Piazza dell’Insurrezione 1/A – 35137 Padova Il terzo di 4 appuntamenti rivolti ai Comuni agli aderenti al Forum regionale per lo sviluppo sostenibile e a tutti gli attori locali interessati, propone una riflessione e un confronto sulle politiche, gli investimenti, le regole per fare…
Leggi tutto

Seminario | La LR 16/2022 per la promozione delle CER  

martedì 29.11.2022 ore 11.00 – 13.00 Camera di Commercio Venezia Rovigo Via Forte Marghera, 151, 30173 Mestre Il secondo di 4 appuntamenti rivolti ai Comuni agli aderenti al Forum regionale per lo sviluppo sostenibile e a tutti gli attori locali interessati, vuole favorire un confronto sulle azioni da promuovere in Veneto a sostegno della realizzazione…
Leggi tutto

Seminario | Con i giovani per contrastare il fenomeno dei NEET 

lunedì 07.11.2022 ore 15.00 – 17.00 Istituto Superiore di Ricerca Educativa (ISRE) via dei Salesiani, 15 – Mestre Il seminario è il primo di 4 appuntamenti rivolti ai Comuni, agli aderenti al Forum regionale per lo sviluppo sostenibile e a tutti gli attori locali interessati, per riflettere su come le realtà locali possono partecipare al…
Leggi tutto

Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Regione Veneto ed Asvis/Asvess per lo sviluppo sostenibile

di ASVESS – E’ un risultato importante dell’Azione congiunta  di ASVESS con ASVIS nei confronti  della Regione Veneto per dare attuazione sostanziale alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSV) definita nel 2019 e da allora rimasta in secondo piano anche a causa della pesante emergenza COVID. 

A Cop26 la ripartenza della diplomazia del clima

di MATTEO MASCIA, FONDAZIONE LANZA E ASVESS – Abbiamo atteso qualche giorno prima di stendere queste note sulla conclusione della Cop26 a Glasgow e proporre una riflessione che provi a superare la dicotomia “successo o fallimento” su cui invece si sono prevalentemente soffermati l’informazione mainstreaming e il dibattito pubblico durante i giorni dei negoziati.

Regolarizzare l’immigrazione attraverso il lavoro e l’inclusione, proposte

di GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – Proposte derivanti dall’incontro tenutosi lo scorso 8 ottobre 2021 dal titolo “Agenda 2030, Obiettivo 8, lavoro dignitoso: regolarizzare il lavoro degli immigrati” (Vedi report dell’incontro LINK )

Circular Economy

di PAOLO GURISATTI, ASVESS – Nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, organizzato da ASVIS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) si è ampiamente discusso un tema, quello dell’economia circolare, che rappresenta la nuova frontiera delle politiche ambientali. Vediamone tre aspetti rilevanti per il Veneto.

Coltivare un futuro sostenibile

di MATTEO MASCIA, ASVESS – Sintesi dall’incontro tenutosi lo scorso 12 ottobre 2021 dal titolo “Coltivare un pianeta sostenibile” realizzato da Asvess nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 di Asvis.

Guai se cambia!

di PAOLO GURISATTI, ASVESS – “Guai se cambia!” è l’aforisma preferito dai piccoli imprenditori veneti che, grazie al modello dell’industrializzazione diffusa, hanno assaporato quasi mezzo secolo di costante sviluppo economico e personale. Da quando è andato in crisi il modello dei prodotti di massa standardizzati, alla fine degli anni ’70, e si è aperta una…
Leggi tutto

Mobilitazione civile e sociale per l’Ambiente

di GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – La giornata mondiale per l’Ambiente del 2021, che ricorre oggi, non può essere solo una ricorrenza periodica che per qualche momento accende i riflettori o genera qualche servizio nei mezzi di comunicazione. Quest’anno, con il mondo ancora alle prese con la pandemia, dovrà essere un momento di VERITÀ E…
Leggi tutto

[Editoriale] Covid, Recovery plan, impegno di AsVeSS

DI GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – SCONFIGGERE IL COVID – RIPARTIRE CON LO SVILUPPO SOSTENIBILE  In questo primo mese del 2021 il nostro Paese, l’Europa e il mondo intero vivono una nuova fase di diffusione della pandemia COVID, con caratteristiche se possibile ancor più insidiose della prima ondata del 2020, a causa anche delle tanti…
Leggi tutto

Next Veneto EU, il recovery plan regionale post pandemia

DI IVO ROSSI E STEFANO FRACASSO – L’aumento preoccupante dei morti e dei ricoveri di questo drammatico dicembre, ci pone di fronte a una realtà che, nel Veneto dei primati esibiti nella prima ondata, avevamo tutti frettolosamente rimosso. Questi numeri e il grave stato di sofferenza delle strutture sanitarie, mostrano che i compiti da fare…
Leggi tutto

AsVeSS e GAL del Veneto

Il Coordinamento dei GAL del Veneto, rappresentati per il biennio 2018-2020 dal GAL Polesine Adige, ha deciso di intraprendere un percorso di incontro con diversi rappresentanti istituzionali di livello regionale al fine di consolidare rapporti di collaborazione e reciproca conoscenza utili, oltreché ad un opportuno miglioramento organizzativo interno ai GAL, allo sviluppo di progettualità ed…
Leggi tutto

Il commento alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Direttore di Gal Prealpi e Dolomiti

DI MATTEO AGUANNO, DIRETTORE DEL GAL PREALPI E DOLOMITI – I GAL Veneti e il loro contributo alla infrastrutturazione relazionale nei territori rurali. La Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS) appare come una straordinaria e solida opportunità di incontro per avviare collaborazioni e progettualità volte a utilizzare al meglio le risorse che lo Stato…
Leggi tutto

Il commento alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Segretario generale Cisl Veneto

DI GIANFRANCO REFOSCO, SEGRETARIO GENERALE CISL VENETO – La scelta della Regione Veneto di darsi una strategia per lo sviluppo sostenibile, declinando sul territorio la Strategia Nazionale di perseguimento degli obiettivi definiti dall’ONU, costituisce indubbiamente un fatto positivo e apprezzabile, confermato anche dal Documento di Economia e Finanza Regionale 2021-2023, presentato alle parti sociali lo…
Leggi tutto

Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile: giusti obiettivi, ma rafforzare strumenti e politiche

DI GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – La Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile approvata dalla Regione Veneto rappresenta, sul piano programmatico, un passo in avanti significativo per le prospettive del Veneto.  Sono chiari e condivisibili i capisaldi: la piena coerenza con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, l’assunzione dell’Agenda 2030 dell’ONU e del New…
Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, l’Università di Padova fa sul serio

DI FRANCESCA DA PORTO E GIORGIA GRIGOLIN – L’impegno dell’Università di Padova per lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni sociale, economica e ambientale è di lunga data. E si innesta in una tradizione che la vede sin dalle origini in prima linea nella promozione di «una cultura fondata su valori universali quali i diritti umani,…
Leggi tutto

Il contributo del Terzo settore alla sfida dello sviluppo sostenibile

DI MARCO FERRERO – Abbiamo alle spalle un triennio per certi versi straordinario: per la prima volta il Terzo Settore italiano si è confrontato con il tema della Sostenibilità in modo analitico, verificando l’efficacia di oltre 200 buone prassi. Lo ha fatto contemporaneamente a una profonda revisione organizzativa, imposta e promossa dalla Riforma del Terzo…
Leggi tutto