Il nostro impegno per il territorio
I 17 obiettivi per l’Agenda 2030 definiti da ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite

Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile, AsVeSS
Promuoviamo la cultura della sostenibilità dello sviluppo secondo una visione integrata tra le diverse dimensioni ambientali, economiche e sociali. Esercitiamo, nelle forme più adeguate, azione di proposta, confronto e stimolo nei confronti delle istituzioni, dell’economia e della società nel suo insieme a livello territoriale e regionale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo facciamo mettendo in atto studi e attività utili allo scopo e favorendo la più ampia partecipazione.

I recenti aggiornamenti di questo sito
Contributi di riflessione
considerazioni – idee – proposte – confronti
Leggi tutti i contributiLeggi solo le pubblicazioni di AsVeSS
Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Regione Veneto ed Asvis/Asvess per lo sviluppo sostenibile
di ASVESS – E’ un risultato importante dell’Azione congiunta di ASVESS con ASVIS nei confronti della Regione Veneto per dare attuazione sostanziale alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSV)[…]
Read moreLa rigenerazione urbana tra uso del suolo e periferie
intervista a GIORGIO SANTINI – IL GIORNALE DI VICENZA – 16/12/2021 – Intervista a Giorgio Santini, Presidente Asvess, in occasione dell’evento “Agenda Sostenibilità” promosso dal Gruppo Athesis il 15/12/2021.
Read moreA Cop26 la ripartenza della diplomazia del clima
di MATTEO MASCIA, FONDAZIONE LANZA E ASVESS – Abbiamo atteso qualche giorno prima di stendere queste note sulla conclusione della Cop26 a Glasgow e proporre una riflessione che provi a[…]
Read moreRegolarizzare l’immigrazione attraverso il lavoro e l’inclusione, proposte
di GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – Proposte derivanti dall’incontro tenutosi lo scorso 8 ottobre 2021 dal titolo “Agenda 2030, Obiettivo 8, lavoro dignitoso: regolarizzare il lavoro degli immigrati” (Vedi report[…]
Read moreCircular Economy
di PAOLO GURISATTI, ASVESS – Nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, organizzato da ASVIS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) si è ampiamente discusso un tema, quello dell’economia circolare,[…]
Read moreColtivare un futuro sostenibile
di MATTEO MASCIA, ASVESS – Sintesi dall’incontro tenutosi lo scorso 12 ottobre 2021 dal titolo “Coltivare un pianeta sostenibile” realizzato da Asvess nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 di[…]
Read moreLetture consigliate
Leggi di piùSui grandi temi del mondo, i futuri possibili si riassumono in tre ipotesi
di DONATO SPERONI – ASVISS – 29/03/2022 – Alla fine avremo uno di questi scenari: la distopia, cioè il collasso della civiltà, l’utopia, cioè la costruzione di uno sviluppo sostenibile[…]
Read moreL’Europa domina il mercato dell’energia marina, ma l’Italia deve investire di più
di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK- 24/03/2022 – Dal 2010 sono stati installati 65 megawatt di potenza energetica marina globale, secondo l’Ocean energy Europe. Stati Uniti ed Europa principali mercati[…]
Read moreL’evoluzione tecnologica delle batterie è determinante per la transizione verde
di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK- 23/03/2022 – Scarsità di materiali e riciclaggio: queste le due incognite sul cammino verso lo stoccaggio energetico. Nuove soluzioni all’orizzonte, ma secondo gli esperti[…]
Read moreIspra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera
di ASVIS- 17/03/2022 – Secondo il Rapporto sul Dissesto idrogeologico, sono 1,3 milioni gli abitanti a rischio frane e 6,8 milioni quelli a rischio alluvioni. Disponibile la piattaforma IdroGeo per[…]
Read moreIl trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?
di ANDREA DE TOMMASI – FUTURANETWORK- 16/03/2022 – L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che[…]
Read moreAlta sostenibilità: contro la speculazione serve un patto agricolo Nord Africa-Italia
di ASVIS- 14/03/2022 – Il nostro Paese rischia una grave crisi sul mais. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Riccaboni,[…]
Read moreRicevi contributi e aggiornamenti nella tua email
Gruppi di lavoro
CITTÀ, PERIFERIE, TERRITORIO
Coordinano Matteo Mascia e Rudi Perpignano
Il lavoro di riflessione, discussione ed elaborazione intende soffermarsi sullo sviluppo di un sistema di trasporti accessibile e sostenibile e su un’urbanizzazione senza consumo di suolo.
Leggi di piùECONOMIA CIRCOLARE
Coordina Paolo Gurisatti
A partire dalla realtà veneta il gruppo di lavoro intende approfondire quali sono gli strumenti di valutazione del grado di circolarità/responsabilità di un sistema economico (azienda, settore o territorio) e contribuire alle politiche da porre in atto per incentivare l’innovazione.
Leggi di piùLAVORO SOSTENIBILE
Coordina Paolo Gubitta
In questa prima fase il gruppo ha concentrato la sua attenzione su due ambiti particolarmente rilevanti per la regione Veneto: formazione e lavoro povero.
Leggi di piùSOSTENIBILITÀ DEMOGRAFICA
Coordina Gianpiero Dalla Zuanna
La certificazione dei dati sulla consistenza delle classi di età a livello generale evidenzia che la questione demografica è un fattore importante per la promozione della sostenibilità anche in Veneto. Di questo si occupa il gruppo di lavoro.
Leggi di piùIscriviti,
fai parte anche tu
di AsVeSS
AsVeSS è una Associazione e vive del contributo di persone, organizzazioni, enti e imprese che desiderano animare lo sviluppo sostenibile in Veneto.
Iscriviti