Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile

Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile

Insieme per lo sviluppo sostenibile dei nostri territori

EVENTI

Eventi in programma e realizzati

CONTRIBUTI

Editoriali, contributi, articoli, riflessioni

NEWSLETTER

Aggiornamenti periodici

APPROFONDIMENTI

Documenti di studio e approfondimento

ASVIS

Accedi al portale di Asvis

PARTECIPA

Iscriviti ad AsVeSS

Il nostro impegno per il territorio

I 17 obiettivi per l’Agenda 2030 definiti da ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite

Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile, AsVeSS

Promuoviamo la cultura della sostenibilità dello sviluppo secondo una visione integrata tra le diverse dimensioni ambientali, economiche e sociali. Esercitiamo, nelle forme più adeguate, azione di proposta, confronto e stimolo nei confronti delle istituzioni, dell’economia e della società nel suo insieme a livello territoriale e regionale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo facciamo mettendo in atto studi e attività utili allo scopo e favorendo la più ampia partecipazione.

I recenti aggiornamenti di questo sito

  • Una delle funzioni storiche del diritto è stata bilanciare gli interessi in gioco nel mondo del lavoro e della produzione, e nello specifico fra le esigenze delle imprese e quelle della tutela del lavoro, avendo riguardo all’obiettivo della giustizia sociale. Tiziano Treu Gli appunti di Giorgio Santini. Nella più recente newsletter dell’associazione, Il presidente di AsVeSS ci guida all’interno del quaderno “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile” curato da Asvis. Lo svolgimento delle funzioni del diritto del lavoro e la contrattazione collettiva ha risentito, nei decenni passati e soprattutto negli ultimi anni, delle forti trasformazioni intervenute nel contesto economico e sociale oltreché nelle scelte degli attori quali parti sociali-imprese-lavoratori-istituzioni pubbliche. Le due transizioni gemelle, digitale e ecologica, hanno introdotto una discontinuità senza precedenti non solo nel contesto ma negli obiettivi, nelle strutture e nelle condizioni di attività dei lavoratori e soprattutto delle imprese: Le implicazioni della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale mettono alla prova gli istituti tradizionali del diritto e delle politiche del lavoro condizionando fortemente gli stessi orientamenti delle parti sociali. L’emergenza ecologica – di cui quella climatica è solo una delle molteplici manifestazioni – è il fattore più sconvolgente legato ad una emergenza scientificamente conclamata.È d’obbligo una forte azione collettiva per la tutela dell’ambiente con un cambio di passo in termini di efficacia degli obiettivi, dei processi decisionali pubblici e privati e degli stessi modelli di sviluppo economico e sociale. Giorgio Santini L’ambiente va difeso dal collasso degli ecosistemi e dal permanente rischio rischio di una vera e propria emergenza ecologica, vere e proprie minacce esistenziali per l’umanità intera. La minaccia della violazione dei limiti planetari a causa dell’azione dell’uomo è stata recepita dalle istituzioni nazionali ed europee con una serie sempre più ampia di normative e politiche per favorire e rafforzare la sostenibilità nei luoghi di lavoro. Un livello elevato di tutela dell’ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile. Articolo 37, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea Un vero e proprio salto di qualità si è’ verificato con la costituzionalizzazione dell’ambiente come diritto previsto dall’ Articolo 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea secondo cui la protezione e il miglioramento dell’ambiente deve essere integrato nelle politiche europee in coerenza con il principio dello sviluppo sostenibile, recepito anche dalla decisione della Corte Costituzionale italiana n.641/87. Più recentemente nel 2022 in Italia è’ stato modificato l’Articolo 9 della Costituzione, prevedendo esplicitamente che la Repubblica «Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni». Le resistenze alcambiamento sono particolarmente forti e diffuse perché gli obiettivi di sostenibilità ambientale contrastano con prassi produttive, abitudini di consumo e categorie concettuali consolidatesi nella storia del nostro sviluppo. Tiziano Treu Con queste decisioni si va rafforzando un nuovo principio regolatore secondo cui il bilanciamento non è più da ricercarsi solo tra il capitale e il lavoro ma tra il capitale, il lavoro e la natura. La realtà del sistema economico, produttivo e lavorativo è tuttavia ancora lontana da ciò che prevede il nuovo dettato costituzionale. Per questo motivo le imprese dovranno dar vita ad un vero e proprio salto di qualità per rendere effettiva la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nelle diverse realtà del sistema economico. Il Parlamento e il Governo dovranno garantire l’effettiva realizzazione delle misure di prevenzione e di tutela del lavoro, garantendo innanzitutto una formazione continua ai lavoratori e agli imprenditori sulla prevenzione dei rischi e sul rigoroso rispetto delle normative in materia di sicurezza. Un ruolo fondamentale in questo contesto dovrà essere assunto dalla contrattazione collettiva a livello nazionale ma ancor di più nella contrattazione decentrata con la rendicontazione delle imprese come vettori strategici dello sviluppo sostenibile e con l’assunzione degli obiettivi dell’agenda 2030 sulla qualità dell’occupazione, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la effettiva parità sul lavoro e sui salari tra donne e uomini e l’economia circolare. Il contributo delle parti sociali può giovarsi di una rinnovata concezione e pratica della partecipazione, cioè di un’interazione coinvolgente nelle vicende delle imprese fra rappresentanti dei lavoratori e management aziendale, con le loro conoscenze ed esperienze. Se la sostenibilità non è più solo un elemento esterno condizionante le attività aziendali, ma un suo parametro fondamentale, anche la partecipazione deve interiorizzare gli obiettivi, i contenuti e il linguaggio necessari a renderla perseguibile. Tiziano Treu Su questi temi, delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, AsVeSS ha avviato una riflessione e un confronto insieme con alcune associazioni datoriali e organizzazioni sindacali della piccola e microimpresa con la realizzazione di un importante percorso formativo per diffondere ed estendere la cultura e la pratica della sostenibilità sociale nei luoghi di lavoro e nella società.

  • Nella primavera 2024 i giornalisti de la Difesa del popolo approfondirono i temi legati alla sostenibilità delle aziende. Un percorso duplice, attento ai dati e alle norme ma anche rivolto a realtà come Sirmax, specializzata in upcycling, cioè il riutilizzo della plastica. «Il Goal 9 si caratterizza di una certa urgenza e che, trasversalmente, abbraccia imprese, innovazione e per l’appunto infrastrutture. – scrive il giornalista Giovanni Sgobba nel suo articolo introduttivo al numero dell’inserto – Eppure, secondo i risultati del sondaggio Ipsos, il Goal 9 si colloca al 15° posto nella classifica delle priorità dell’opinione pubblica italiana sui 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile». A fare il punto è però, come sempre, l’infografica di pagina 3 che riesce a trasferire in immagini la situazione della nostra Regione: infrastruttura digitale ma anche trasporto merci su ferrovia e per finire l’acqua, dispersione idrica e necessità di nuovi investimenti. Leggi il numero integrale di Mappe ➡️ QUI Le due transizioni gemelle, digitale e ecologica, hanno introdotto una discontinuità senza precedenti non solo nel contesto ma negli obiettivi, nelle strutture e nelle condizioni di attività dei lavoratori e soprattutto delle imprese. Lo spiega Giorgio Santini, presidente di AsVeSS, nella newsletter di marzo inviata agli iscritti dell’Associazione, riprendendo il Il nuovo Quaderno ASviS “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile”. mappe210424Download

  • Al principio del 2024 i giornalisti de la Difesa del popolo chiudevano uno dei numeri più interessanti dell’inserto Mappe, legato al lavoro dignitoso. A distanza di un anno è tempo di bilanci ideali ma anche pratici e di farsi alcune domande: abbiamo fatto abbastanza per rendere davvero più giusto e sostenibile il mondo del lavoro? «Serve un equilibrio tra la dimensione ecologica, quella economica e quella sociale – spiega Luigi Lazzaro, presidente regionale di Legambiente e membro del direttivo di AsVess, intervistato da Donatella Gasperi – e la gestione dei rifiuti in Veneto è un esempio di quale sia un contributo che risponde all’obiettivo del Goal 8. Certo ci sono anche situazioni che ancora non hanno messo in campo la transizione ecologica dei modelli produttivi come, per esempio, nel caso dei Pfas, dove non si sta pensando a cambiare materia di approvvigionamento e studiare e applicare prodotti e metodi che non creino problemi ambientali». Leggi il numero integrale nel sito de la Difesa: https://shorturl.at/j88i7+ È una visione di sostenibilità a tutto tondo, integrale, quella che si racconta nelle pagine giornale e che cerca di tenere insieme la situazione congiunturale del lavoro con le sue prospettive di frontiera. Come l’intelligenza artificiale, rivoluzione tanto veloce quanto dirompente di cui ancora riusciamo solo a intuire i contorni e le implicazioni nelle nostre scelte quotidiane. Quel contenuto che abbiamo visto e condiviso sui social sarà vero oppure è creato con l’utilizzo di un’AI? E quel bigliettino di auguri, così formale e un po’ asettico, l’avrà scritto il nostro collega o sarà figlio della prolifica quanto distaccata penna di chatGPT? «Dobbiamo stare vicini alle famiglie nella scelta della formazione dei figli – riflette Paolo Gubitta, docente di organizzazione aziendale all’Università di Padova nonché membro del comitato scientifico della Fondazione Lanza e di Asvess – perché se andiamo a prendere i lavori in crescita di quest’anno secondo le analisi del World economic forum e li confrontiamo con quelli di cinque anni fa, la famiglia media viene assalita dal dubbio di aver sbagliato tutto». Ma se la tecnologia interroga tutti per le scelte future, Francesca Campanini nel suo articolo sui diritti delle donne lavoratrici riporta l’attenzione sulle problematiche cogenti di un mondo del lavoro ancora fortemente squilibrato. «Nel 2022, per esempio, in Veneto il 34,8 per cento delle donne lavorava in regime di part-time, di cui il 12,3 per cento involontariamente, a fronte di un 6,1 per cento di lavoratori part-time uomini, di cui solo il 3 per cento è ricorso a questa opzione per via dell’impossibilità di trovare un lavoro a tempo pieno. – scrive Campanini – I dati sui gap retributivi sono ancora più eclatanti: in media in Veneto nel 2019 un uomo guadagnava 150 euro in più al mese rispetto a una donna». Bassa efficienza, crescita salariale ferma al palo, part time involontari e discriminazioni in termini salariali e di opportunità di crescita. C’è ancora molto su cui lavorare in questo 2025 che verrà. Gianluca Salmaso 04-280124 MAPPE_

  • A pochi giorni dalla presentazione del primo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 finanziato dalla Camera di Commercio di Padova e curato da AsVeSS, riprendono le pubblicazioni dei migliori articoli del mensile Mappe, realizzato da la Difesa del popolo. Proprio in questo numero, uscito lo scorso mese di novembre, i giornalisti del giornale padovano hanno avuto modo di studiare in anteprima i contenuti del Rapporto e di analizzare alcuni dei principali goal, intervistando esperti, politici e docenti.  «Abbiamo ritenuto questo il momento per cominciare a misurare concretamente le azioni avviate a livello territoriale per capire se stiamo andando, e a che velocità, verso un percorso sostenibile, quali sono i punti di forza e le criticità – ha spiegato Matteo Mascia, coordinatore AsVeSS, intervistato da Giovanni Sgobba – A livello nazionale è quello che ha iniziato a fare l’ASviS, ci pareva importante elaborare una serie di riflessioni e indagini per capire meglio Padova e il Veneto» Seguendo il Rapporto anche Mappe si cala nella realtà, approfondendo il rapporto dei padovani con le energie rinnovabili. «Il tasso di crescita è basso ma il valore assoluto non è così basso nel Veneto, se guardiamo all’installato per abitante – commenta Arturo Lorenzoni, docente di economia dell’energia all’Università di Padova e consigliere regionale di minoranza, intervistato da Gianluca Salmaso – Il Veneto non è messo poi così male e anche Padova è una provincia che ha una buona installazione. È più difficile migliorare quando si è già a un buon livello». Ne emerge un quadro articolato, tra risultati positivi e carenze da colmare specie nel sociale dove la situazione dei giovani si divide tra buoni livelli di occupazione e la crescita del fenomeno Neet. «Come mai abbiamo una quota così significativa di giovani che non studiano e non lavorano in un contesto in cui le imprese dicono che non riescono a trovare lavoratori? – chiarisce Silvia Oliva, docente all’Università di Padova, intervistata da Donatella Gasperi – L’incoerenza tra questi dati ci dice del mancato utilizzo del potenziale di persone e competenze che abbiamo in questo territorio con anche l’occupazione femminile insufficiente e con 20 punti di differenza rispetto agli uomini. In Veneto non possiamo certo dire che le donne non partecipino a corsi di formazione perché tutti i dati sulla formazione terziaria dicono che la presenza di laureati donne e uomini è paritaria e che anzi nelle università abbiamo una quota più elevata di donne». Nel giornale c’è anche spazio per affrontare i temi della cementificazione del territorio, del sovraffollamento carcerario senza dimenticare l’inquinamento atmosferico e il rapporto dei padovani con la raccolta differenziata. Argomenti e approcci diversi, certo, ma tessere uniche e indispensabili per completare il mosaico di una Città e di una Provincia che si approcciano senza riserve agli obiettivi dell’Agenda 2030. 45-171124 MAPPEDownload

  • Pubblichiamo le slide utilizzate nel corso della presentazione del primo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 finanziato dalla Camera di Commercio di Padova e curato da AsVeSS. Puoi leggere l’intero Rapporto qui: https://shorturl.at/8vQbv Una rassegna stampa dell’evento ospitato da Camera di Commercio è disponibile qui: https://shorturl.at/swcqy

Contributi di riflessione

considerazioni – idee – proposte – confronti

Leggi tutti i contributiLeggi solo le pubblicazioni di AsVeSS

   

Il diritto del lavoro e la contrattazione collettiva alla prova dell’emergenza climatica per vincere la sfida della sostenibilità

Una delle funzioni storiche del diritto è stata bilanciare gli interessi in gioco nel mondo del lavoro e della produzione, e nello specifico fra le esigenze delle imprese e quelle[…]

Read more

Mappe: ricerca e sviluppo renderanno sostenibili le aziende

Nella primavera 2024 i giornalisti de la Difesa del popolo approfondirono i temi legati alla sostenibilità delle aziende. Un percorso duplice, attento ai dati e alle norme ma anche rivolto[…]

Read more

Il lavoro, giusto e sostenibile

Al principio del 2024 i giornalisti de la Difesa del popolo chiudevano uno dei numeri più interessanti dell’inserto Mappe, legato al lavoro dignitoso. A distanza di un anno è tempo[…]

Read more

Mappe, continua il racconto del Veneto sostenibile con i dati di AsVeSS

A pochi giorni dalla presentazione del primo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 finanziato dalla Camera di Commercio di Padova[…]

Read more

Misurare per conoscere: il territorio di Padova e l’Agenda 2030. Le slide del convegno.

Pubblichiamo le slide utilizzate nel corso della presentazione del primo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 finanziato dalla Camera di[…]

Read more

Presentato il Rapporto di posizionamento alla Camera di Commercio di Padova. Rassegna stampa aggiornata

Presentato nella mattina del 20 novembre il primo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 finanziato dalla Camera di Commercio di[…]

Read more

Letture consigliate

Leggi di più

Sui grandi temi del mondo, i futuri possibili si riassumono in tre ipotesi

di DONATO SPERONI – ASVISS – 29/03/2022 – Alla fine avremo uno di questi scenari: la distopia, cioè il collasso della civiltà, l’utopia, cioè la costruzione di uno sviluppo sostenibile[…]

Read more

L’Europa domina il mercato dell’energia marina, ma l’Italia deve investire di più

di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK- 24/03/2022 – Dal 2010 sono stati installati 65 megawatt di potenza energetica marina globale, secondo l’Ocean energy Europe. Stati Uniti ed Europa principali mercati[…]

Read more

L’evoluzione tecnologica delle batterie è determinante per la transizione verde

di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK- 23/03/2022 – Scarsità di materiali e riciclaggio: queste le due incognite sul cammino verso lo stoccaggio energetico. Nuove soluzioni all’orizzonte, ma secondo gli esperti[…]

Read more

Ispra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera

di ASVIS- 17/03/2022 – Secondo il Rapporto sul Dissesto idrogeologico, sono 1,3 milioni gli abitanti a rischio frane e 6,8 milioni quelli a rischio alluvioni. Disponibile la piattaforma IdroGeo per[…]

Read more

Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?

di ANDREA DE TOMMASI – FUTURANETWORK- 16/03/2022 – L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che[…]

Read more

Alta sostenibilità: contro la speculazione serve un patto agricolo Nord Africa-Italia

di ASVIS- 14/03/2022 – Il nostro Paese rischia una grave crisi sul mais. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Riccaboni,[…]

Read more

Ricevi contributi e aggiornamenti nella tua email

Attenzione, subito dopo l'invio riceverai una mail, conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni. Solo così avrai completato la registrazione.

Guarda subito la tua posta email e completa l'iscrizione. Ti aspettiamo!

Gruppi di lavoro

CITTÀ, PERIFERIE, TERRITORIO

Coordina Matteo Mascia

Il lavoro di riflessione, discussione ed elaborazione intende soffermarsi sullo sviluppo di un sistema di trasporti accessibile e sostenibile e su un’urbanizzazione senza consumo di suolo.

Leggi di più
ECONOMIA CIRCOLARE

Coordina Paolo Gurisatti

A partire dalla realtà veneta il gruppo di lavoro intende approfondire quali sono gli strumenti di valutazione del grado di circolarità/responsabilità di un sistema economico (azienda, settore o territorio) e contribuire alle politiche da porre in atto per incentivare l’innovazione.

Leggi di più
LAVORO SOSTENIBILE

Coordina Paolo Gubitta

In questa prima fase il gruppo ha concentrato la sua attenzione su due ambiti particolarmente rilevanti per la regione Veneto: formazione e lavoro povero.

Leggi di più
SOSTENIBILITÀ DEMOGRAFICA

Coordina Gianpiero Dalla Zuanna

La certificazione dei dati sulla consistenza delle classi di età a livello generale evidenzia che la questione demografica è un fattore importante per la promozione della sostenibilità anche in Veneto. Di questo si occupa il gruppo di lavoro.

Leggi di più

Iscriviti,
fai parte anche tu   
di AsVeSS

AsVeSS è una Associazione e vive del contributo di persone, organizzazioni, enti e imprese che desiderano animare lo sviluppo sostenibile in Veneto.

Iscriviti