News

Presentato il rapporto ASViS 2025: pace, giustizia e tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile

Tira una brutta aria sull’Italia: gli indici relativi al nostro Paese mostrano un peggioramento anno su anno per 6 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile...

Mappe, continua il racconto del Veneto sostenibile con i dati di AsVeSS

A pochi giorni dalla presentazione del primo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 finanziato...

Duecinquezero, le dichiarazioni a margine del convegno

Giorgio Santini, presidente di AsVeSS, intervistato a margine del convegno Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA promosso...

Papa Francesco, un ricordo

Il presidente di AsVeSS, Giorgio Santini, e il coordinatore, Matteo Mascia, ricordano il Santo Padre a pochi giorni dalla scomparsa. Papa Francesco nel suo magistero...

Treviso e Belluno: presentati i rapporti di posizionamento con il contributo scientifico di AsVeSS

Il perseguimento di uno sviluppo territoriale sostenibile è un obiettivo che vede una positiva sinergia tra istituzioni, enti locali e imprese che hanno intrapreso un...

Mappe: ricerca e sviluppo renderanno sostenibili le aziende

Nella primavera 2024 i giornalisti de la Difesa del popolo approfondirono i temi legati alla sostenibilità delle aziende. Un percorso duplice, attento ai dati e...

Il lavoro, giusto e sostenibile

Al principio del 2024 i giornalisti de la Difesa del popolo chiudevano uno dei numeri più interessanti dell’inserto Mappe, legato al lavoro dignitoso. A distanza...

Mappe dello sviluppo sostenibile, AsVeSS e la Difesa del Popolo raccontano l’Agenda 2030

In occasione della pubblicazione nuovo Rapporto di posizionamento del territorio della provincia di Padova rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 curato da AsVeSS e...

Spopolamento, al cuore del problema

Lo spopolamento è in-sostenibile: mette in discussione l’intero equilibrio assetto del nostro territorio, con ripercussioni che vanno dall’ambiente al tessuto sociale delle comunità che lo...

Mobilità sostenibile: la sfida della viabilità secondaria

Grazie a Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino condividiamo la registrazione del convegno Ri-uso della rete stradale secondaria per una mobilità più sostenibile organizzato da AsVeSS...

Padova: la finanza sostenibile e il suo ruolo verso la neutralità climatica

Grande successo di pubblico per l’evento organizzato da AsVeSS, Università di Padova e Comune di Padova a conclusione delle attività cittadine del Festival dello Sviluppo...

Workshop Agenda 2030, lavoro e parità di genere

La sala Tina Anselmi della Cisl del Veneto ha ospitato lo scorso 28 giugno il workshop Agenda 2030, lavoro e parità di genere organizzato da...

Europa, futuro prossimo

A pochi giorni dalle ultime elezioni europee, c’è un dato di fatto da cui bisogna cominciare per iniziare a interpretare questa stagione politica: tutti gli...

Spopolamento (in)sostenibile: cause, modalità e conseguenze 

Quarto incontro del ciclo legato al Festival dello Sviluppo Sostenibile in calendario per il 16 maggio alle ore 17 presso l’aula N dell’Università di Padova...

Mobilità elettrica: il futuro è già qui

Il terzo appuntamento del Festival dello sviluppo sostenibile è in programma per il 15 maggio dalle ore 20.45 presso la Casa delle Associazioni, in via...

Quale futuro per l’Europa

Secondo incontro in agenda per sabato 11 maggio 2024 dalle ore 10 presso la Biblioteca del Centro studi e ricerche “F. Franceschi” a Padova, via...

Ri-uso della rete stradale secondaria per una mobilità più sostenibile 

Primo appuntamento dell’edizione 2024 del Festival dello Sviluppo sostenibile, promosso in Veneto da AsVeSS, venerdì 10 maggio h.17.00 presso il Faber Box in Viale Tito...

Con AsVeSS il Veneto protagonista del Festival dello sviluppo sostenibile 2024

Un ciclo di incontri promossi da AsVeSS, Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 e organizzati dal 10 al...

ASviS, al via il Festival dello sviluppo sostenibile 2024

Ottava edizione per il Festival promosso da ASviS che dal 7 al 23 maggio riporterà al centro della scena le tematiche della sostenibilità ambientale, sociale...

Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori | 29 maggio 2023

 Lunedì 29 maggio | h. 09.00 – 11.30 Aula Magna – Palazzo del Bo’ | via VIII Febbraio – Padova L’incontro, promosso da AsVeSS e Università di...

#accendiamo il futuro | Gli  incontri di AsVeSS | Maggio 2023

Giovedì 11.05 – Comunità Energetiche Rinnovabili | Martedì 16.05 – La svolta elettrica: il trasporto su gomma alla prova della sostenibilità | Lunedì 29.05 –...

Sui grandi temi del mondo, i futuri possibili si riassumono in tre ipotesi

di DONATO SPERONI – ASVISS – 29/03/2022 – Alla fine avremo uno di questi scenari: la distopia, cioè il collasso della civiltà, l’utopia, cioè la...

L’Europa domina il mercato dell’energia marina, ma l’Italia deve investire di più

di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK- 24/03/2022 – Dal 2010 sono stati installati 65 megawatt di potenza energetica marina globale, secondo l’Ocean energy Europe. Stati...

Seminario | Ciclo dei rifiuti ed economia circolare in Veneto: nodi e prospettive

 martedì 06.12.2022 ore 15.00 – 17.00 Camera di Commercio di Padova Piazza dell’Insurrezione 1/A – 35137 Padova Il terzo di 4 appuntamenti rivolti ai Comuni...

Seminario | La LR 16/2022 per la promozione delle CER

martedì 29.11.2022 ore 11.00 – 13.00 Camera di Commercio Venezia Rovigo Via Forte Marghera, 151, 30173 Mestre Il secondo di 4 appuntamenti rivolti ai Comuni...

Seminario | Con i giovani per contrastare il fenomeno dei NEET  

l Lunedì 07.11.2022 ore 15.00 – 17.00 Istituto Superiore di Ricerca Educativa (ISRE) via dei Salesiani, 15 – Mestre Il seminario è il primo di...

Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile

L’Alleanza ha presentato alle forze politiche dieci proposte per i programmi elettorali che orientino le attività della prossima legislatura verso lo sviluppo sostenibile. Il manifesto...

L’evoluzione tecnologica delle batterie è determinante per la transizione verde

di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK- 23/03/2022 – Scarsità di materiali e riciclaggio: queste le due incognite sul cammino verso lo stoccaggio energetico. Nuove soluzioni...

Dall’Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente, una speranza per il pianeta

di TOMMASO TAUTONICO – FUTURANETWORK – 09/03/2022 – Al termine della quinta assemblea Unea, 193 Paesi hanno adottato 14 risoluzioni per affrontare le principali emergenze...

Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?

di ANDREA DE TOMMASI – FUTURANETWORK – 08/03/2022 – L’Agenda Onu vincolava a una sostanziale riduzione, entro il 2020, dei giovani che non studiano e...

Alta sostenibilità: i giovani vogliono un rapporto propositivo con le istituzioni

di FUTURANETWORK – 21/02/2022 – Fondamentale assecondare le passioni delle ragazze e dei ragazzi, portando le loro istanze ai tavoli decisionali. Se ne è discusso...

Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Regione Veneto ed Asvis/Asvess per lo sviluppo sostenibile 

di ASVESS – E’ un risultato importante dell’Azione congiunta  di ASVESS con ASVIS nei confronti  della Regione Veneto per dare attuazione sostanziale alla Strategia Regionale...

Cordoglio per la scomparsa di David Sassoli

Giorgio Santini a nome di ASVESS esprime cordoglio per la scomparsa di David Sassoli persona di grandi valori democratici ed europeisti. Ha combattuto fino all’ultimo...

Cambiamento climatico in Veneto: l’inchiesta. La grande paura lungo il litorale

di UGO DINELLO – IL MATTINO DI PADOVA – 09/01/2022 – L’innalzamento del mare non è il problema più grande di un territorio strettamente connesso...

La corsa al litio genererà nuove tensioni geopolitiche?

di WILLIAM VALENTINI – FUTURA NETWORK – 05/01/2022 – La transizione energetica si basa anche sull’uso massiccio di batterie per la raccolta e lo stoccaggio...

Cambiamento climatico, l’inchiesta: il Veneto è indietro su molti fronti

di PAOLO CAGNAN – IL MATTINO DI PADOVA – 27/12/2021 – Competenze sparse tra quattro assessorati regionali senza una vera cabina di regia, progetti scollacciati...

La rigenerazione urbana tra uso del suolo e periferie

intervista a GIORGIO SANTINI – IL GIORNALE DI VICENZA – 16/12/2021 – Intervista a Giorgio Santini, Presidente Asvess, in occasione dell’evento “Agenda Sostenibilità”...

Pnrr, il piano del governo per raddoppiare le regolarizzazioni degli stranieri: 70mila permessi di lavoro

di FEDERICO FUBINI – IL CORRIERE DELLA SERA – 12/12/2021 – Segnaliamo questo articolo particolarmente interessante con riferimento all’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030 e al nostro...

Clima: ridurre le emissioni non basta, occorre investire sull’adattamento

di TOMMASO TAUTONICO – ASVIS – 09/12/2021 – Il 79% dei Paesi ha almeno uno strumento di pianificazione a livello nazionale, dice l’Adaptation gap report...

Ora bisogna avere il coraggio di utilizzare il superbonus nei piani di rigenerazione urbana

di ALESSIA ROTTA – IL SOLE 24 ORA – 01/12/2021 – https://drive.google.com/file/d/1AeCc4K97WSu91Ilkoj_wZfyGa4dDR9sf/view?usp=sharing...

Crisi climatica e territori, il caso Veneto

di LUIGI LAZZARO – YTALI – 30/11/2021 – Con il presidente di Legambiente Veneto parliamo di come le problematiche globali siano strettamente legate a quelle...

COP26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito

di FLAVIO NATALE – FUTURA NETWORK – 23/11/2021 – La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe...

Clima: ecco cosa è stato deciso durante la Cop 26 di Glasgow

di IVAN MANZO – ASVIS – 17/11/2021 – Impegni di riduzione delle emissioni, trasparenza nel rendicontare la CO2, adattamento, finanza, mercato del carbonio, metano. Un...

Per fare la nostra parte sul clima serve un grande dibattito nazionale

di DONATO SPERONI – ASVIS – 05/11/2021 – Glasgow è un grande “work in progress”, deludente ma non inutile. Sulla transizione ecologica in Italia c’è...

Per fare la nostra parte sul clima serve un grande dibattito nazionale

di DONATO SPERONI – ASVIS – 05/11/2021 – Glasgow è un grande “work in progress”, deludente ma non inutile. Sulla transizione ecologica in Italia c’è...

Energie rinnovabili, perché l’Italia è così indietro. Tutti gli ostacoli agli impianti

di MILENA GABANELLI E FABIO SAVELLI – IL CORRIERE DELLA SERA – 01/11/2021 – Tutti gli ostacoli: 396 impianti autorizzati e fermi in Puglia da...

Allerta clima tra G20 e Cop26. Ma la malattia è ancora più finanziata della cura

di ANTONIO CIANCIULLO – HUFFPOST – 30/10/2021 Summit in salita. Il senso di urgenza è condiviso, ma la clessidra di Cina e Russia scorre più...

Una valutazione d’impatto per la responsabilità sociale d’impresa

di RENATO CHAHINIAN – FUTURA NETWORK – 27/10/2021 – Non tutti gli investimenti economici sono sostenibili e non tutte le attività sostenibili sono economiche. Il...

Circular Economy

di PAOLO GURISATTI, ASVESS – Nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, organizzato da ASVIS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) si è ampiamente discusso...

Economia circolare in Veneto: video dal nostro evento

VIDEO ONLINE DI NOSTRO EVENTO – 15/10/2021 – E’ online il video relativo all’evento, realizzato da Asvess in occasione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile...

Coltivare un futuro sostenibile

di MATTEO MASCIA, ASVESS – Sintesi dall’incontro tenutosi lo scorso 12 ottobre 2021 dal titolo “Coltivare un pianeta sostenibile” realizzato da Asvess nell’ambito del...

Regolarizzare gli immigrati in Veneto: video dal nostro evento

VIDEO ONLINE DI NOSTRO EVENTO – 09/10/2021 – E’ online il video relativo all’evento, realizzato da Asvess in occasione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile...

Report dall’incontro AsVess: Agenda 2030, obiettivo 8, lavoro dignitoso, regolarizzare il lavoro degli immigrati

Vicenza 8 ottobre 2021 – Sintesi degli interventi e proposte di GIORGIO SANTINI, ASVESS – Introduzione di Giorgio Santini Il tema del nostro incontro riguarda...

Agenda 2030 e sostenibilità, gli obiettivi di AsVeSS

di IL GIORNALE DI VICENZA – 04/10/2021 – Parla Giorgio Santini, Presidente AsVeSS Ass.ne Veneto x sviluppo sostenibile: gli obiettivi di breve e lungo termine...

Guai se cambia!

di PAOLO GURISATTI, ASVESS – “Guai se cambia!” è l’aforisma preferito dai piccoli imprenditori veneti che, grazie al modello dell’industrializzazione diffusa, hanno assaporato quasi mezzo...

AsVeSS partecipa al Festival della Sostenibilità, dell’Economia Circolare e dell’Etica d’impresa organizzati da Radici Future

VENERDÌ 1 OTTOBRE ore 16.30 – Sala del Consiglio Comunale di Bassano “ L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE “ e RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021>>...

Rapporto ASviS 2021: per evitare conseguenze gravi, non si può più perdere tempo

Asvis ha pubblicato oggi l’annuale rapporto sulla Sostenibilità in Italia.Nel 2020, in Italia migliorano solo gli Obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre...

Covid-19. Nuove competenze per uscire dalla crisi

DI LUIGI COPIELLO – Non eravamo ancora usciti dalle crisi occupazionali post-recessioni del 2008-2011 e stiamo entrando in una ancora più grande. Una recessione mondiale...

Covid-19, una nuova sfida per la natalità

DI GIANPIERO DALLA ZUANNA – L’Europa ospita il 10 per cento della popolazione mondiale, produce il 20 per cento del Pil, ma la sua spesa...

Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa

di FLAVIO NATALE – “FuturaNetwork” – 03/09/2021 LINK...

Fertilità in Italia, quali priorità per il futuro

di CHIARA CELESIA – “FuturaNetwork” – 03/08/2021 LINK...

Al via la Green Week di Parma

Da oggi 5 luglio fino a domenica 11 torna a Parma il festival della Green Economy Saranno protagonisti i più importanti esperti e operatori del...

Stefanini, Asvis, alla Camera: sviluppo sostenibile in Costituzione è la strada giusta

ASviS, presentando la sua analisi sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere di più la società civile. Ribadita l’urgenza di...

Sostenibilità, che impresa: da costo a valore aggiunto. «Aziende più competitive, la strada ormai è segnata»

di CAMILLA PISANI – “Corriere della Sera, Corriere del Veneto” – 23/06/2021 – Sui mercati internazionali (anche per l’accelerazione impressa dalla pandemia), il rispetto dei...

Mobilitazione civile e sociale per l’Ambiente

di GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – La giornata mondiale per l’Ambiente del 2021, che ricorre oggi, non può essere solo una ricorrenza periodica che per...

Il futuro degli ITS nell’Impresa

L’Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile ( ASVESS) ha organizzato un incontro lo scorso 23 aprile in collaborazione con la Confartigianato nel quadro dell’attuazione dell’Agenda...

Vacciniamo il clima. Giovedì 22 aprile la Giornata della Terra apre una serie di appuntamenti, tra cui la Cop 26

DI MATTEO MASCIA – “Risanare la nostra terra” è questo il tema della Giornata mondiale della Terra 2021 che si celebra il 22 aprile in...

Video dall’evento “Sostenibilità, strada obbligata per lo sviluppo, l’economia, le nuove generazioni

Si è tenuto lo scorso 23 marzo l’evento promosso dall’associazione Partecipare il Presente dal titolo “Sostenibilità, strada obbligata per lo sviluppo, l’economia, le nuove...

Asvis e il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Legge di bilancio per lo Sviluppo Sostenibile

Si è tenuto ieri l’importante evento organizzato da Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, a cui la nostra Associazione aderisce, dal titolo: Il piano...

Altrimenti nella città

DI ALESSANDRA AROSIO, PAMELA MASTRILLI – Volontà costante di AsVeSS è di intercettare e valorizzare best practices ammirevoli che permettano di dire “È possibile! È...

[Editoriale] Covid, Recovery plan, impegno di AsVeSS

DI GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – SCONFIGGERE IL COVID – RIPARTIRE CON LO SVILUPPO SOSTENIBILE  In questo primo mese del 2021 il nostro Paese, l’Europa...

Coronavirus. Quale discesa dopo il picco?

DI PAOLO GURISATTI – Siamo grossomodo a metà strada del percorso di “contenimento” dell’epidemia, che abbiamo intrapreso a fine febbraio. Tutti speriamo che il lockdown...

Mobilità in divenire, paradigmi in continuo movimento

DI RUDI PERPIGNANO – Distanziamento sociale, paura del contagio, scomodità nell’uso di mascherine, smartworking, didattica a distanza. Tutte queste misure di contrasto alla pandemia Covid...

E verrà anche la ripresa

DI GIGI COPIELLO – “E verrà Natale” e ci sovvien il suon di lui, di Lucio Dalla. E verrà anche la ripresa. Questo è sicuro...

Next Veneto EU, il recovery plan regionale post pandemia

DI IVO ROSSI E STEFANO FRACASSO – L’aumento preoccupante dei morti e dei ricoveri di questo drammatico dicembre, ci pone di fronte a una realtà...

Its e formazione. Scuola, lavoro e domanda 

DI GIGI COPIELLO – Orientamento in corso: sono i mesi delle grandi scelte, per le famiglie e per i ragazzi, che devono decidere quali scuole...

A Cop26 la ripartenza della diplomazia del clima

di MATTEO MASCIA, FONDAZIONE LANZA E ASVESS – Abbiamo atteso qualche giorno prima di stendere queste note sulla conclusione della Cop26 a Glasgow e proporre...

Dalla Laudato Si’ i criteri per il futuro post Covid-19

DI MATTEO MASCIA – Cinque anni fa, il 24 maggio 2015, papa Francesco firmava la Laudato si’. Enciclica per la cura della casa comune documento...

Coronavirus. Per una ripartenza sostenibile

DI GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – La curva del contagio e dei decessi sta lentamente rallentando. Si contano i giorni che mancano alla ripartenza dopo...

Agenda 2030. Bussola per la ripartenza post Coronavirus 

DI GIORGIO SANTINI, PRESIDENTE ASVESS – ASviS ha appena presentato “Politiche per fronteggiare la crisi da Covid-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile“...
yamin-ohmar-p_JbDUWJiUM-unsplash

Your monthly contribution supports our beautiful sangha, its in-depth dharma teachings, supports our in-depth programming and livelihoods of our teachers and supports our teachers and community, while giving assistance for those with financial difficulty.

[give_form id="1006"]