AsVeSS è da tempo impegnata nel promuovere progetti e attività per promuovere concretamente la transizione energetica nei territori della Regione Veneto. Come è noto, la transizione energetica rappresenta oggi una delle principali sfide e, al tempo stesso, un’importante opportunità per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Un processo che comporta l’adozione diffusa di fonti di energia rinnovabile, l’efficientamento energetico degli edifici e una trasformazione profonda dei modelli di produzione e consumo.
In questa direzione, ha di recente realizzato una brochure con alcune linee guida e buone pratiche per la transizione energetica nell’ambito del progetto Azioni per sostenere le imprese nell’affrontare la transizione energetica promosso dalla CCIAA di Padova.
Il testo presenta una panoramica della legislazione incentivante per l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, l’efficientamento energetico e la creazione di comunità energetiche rinnovabili con particolare attenzione al decreto CACER, al programma Transizione 5.0, alle agevolazioni previste dal Conto Termico 3.0, ad alcuni bandi e agevolazioni della Regione Veneto.
Presenta poi a mo’ di buone pratiche, 10 Comunità Energetiche Rinnovabili già operative o in fase di attivazione nel territorio padovano. Le CER rappresentano, infatti, uno degli strumenti più innovativi per affrontare le sfide della transizione energetica, promuovendo un nuovo modello di produzione e consumo di energia fondato sulla partecipazione, la sostenibilità e la condivisione.
Infine, propone alcune indicazioni di policy a livello locale che, se attuate attraverso un approccio integrato e collaborativo tra istituzioni, imprese, cittadini, ricerca e Terzo Settore, possono generare sviluppo territoriale, innovazione, nuova occupazione qualificata e sostenibilità di lungo periodo.
Un piccolo, ma concreto contributo per accrescere la consapevolezza e la conoscenza delle opportunità offerte dalla transizione energetica, con la consapevolezza che la sua realizzazione in modo efficace e duraturo richiede un’azione coordinata e sinergica tra i diversi attori del territorio.