Il ruolo della finanza sostenibile per la neutralità climatica a Padova

Picture of gsalmaso
gsalmaso

Ultimo appuntamento per il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da AsVeSS all’interno della cornice di ASviS.

Appuntamento per le ore 15.30 presso l’Archivio Antico, nella splendida cornice del Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova, in calendario per il prossimo 28 maggio.

L’incontro intende promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza
sull’importante contributo degli operatori finanziari nel percorso verso la neutralità
climatica, con uno sguardo puntuale sulla missione di Padova che è tra le 100 città scelte
dall’UE per diventare
carbon neutral al 2030.


Il percorso verso la neutralità climatica è un passaggio necessario per mitigare i rischi fisici
e di transizione legati al clima e allo stesso tempo un’occasione per identificare nuove
opportunità di investimento e nuove partnership pubblico/privato finalizzate a finanziare
soluzioni a basse emissioni di carbonio per sostenere la transizione di Padova e del suo
territorio.

Ad Introdurre i lavori sarà il presidente di AsVeSS Giorgio Santini, successivamente gli incontri si svolgeranno divisi in tre sezioni:

1° sessione | La finanza per il clima

2° sessione | Padova net zero

  • Gli obiettivi del Climate City Contract della città di PadovaChiara Gallani, consigliera con delega alla Missione, Comune di Padova
  • L’azione dell’Università a sostegno del percorso verso la neutralità climaticaFrancesca Da Porto, prorettrice alla sostenibilità, Università di Padova
  • Gli obiettivi del Climate City Contract della città di PadovaChiara Gallani, consigliera con delega alla Missione, Comune di Padova

3° sessione | Il ruolo degli operatori finanziari per la neutralità climatica

ModeraFrancesco Zen, Università di Padova

Conclusioni: Andrea Ragona, Assessore all’Urbanistica, mobilità e viabilità, ambiente del Comune di Padova 

La partecipazione è libera, ma è gradita la registrazione al link: https://shorturl.at/t0DAS

Related Posts

Looking for more information? Here is a selection of related posts we can heartily recommend. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages.

yamin-ohmar-p_JbDUWJiUM-unsplash

Your monthly contribution supports our beautiful sangha, its in-depth dharma teachings, supports our in-depth programming and livelihoods of our teachers and supports our teachers and community, while giving assistance for those with financial difficulty.

[give_form id="1006"]